
LA SPIRULINA COS'E'
-E’ un alimento con un alto contenuto di proteine vegetali, 60/65% ( 3 volte le proteine della carne);
-Contiene tutti gli amminoacidi essenziali, Vitamina A, Vitamine del complesso B quindi B1,B2,B3 (al suo interno spossiamo trovare anche una pseudo vitamina B12), Acido Folico, Vitamina C,E,K,H;
- Sali minerali come il ferro, magnesio, manganese, potassio, fosforo, zinco, selenio, calcio.
-E' ricca di acidi grassi come Omega 3 e Omega 6.
-Ha un basso contenuto calorico ed è povera di colesterolo.
E’ considerata un integratore naturale per diete vegetariane, vegane, per gli sportivi, per chi ha carenze vitaminiche .
E’ utile assumerla perché :
- È un energizzante naturale, grazie al fatto che rappresenta un alimento con un profilo nutrizionale completo;
- E’ un antiossidante: perché contiene ferro,ficocianina, selenio e vitamine in grado di ridurre i radicali liberi e l’invecchiamento cellulare.
- Diminuisce il livello di colesterolo cattivo.
- Favorisce l’azione depurativa del fegato e dei reni
- Protegge il sistema nervoso.
- Mantiene il giusto livello di zuccheri nel sangue, mantenendo l’indice glicemico basso.
- E’ un ricostituente naturale.
- Rafforza la salute dei capelli, unghie, occhi e l’elasticità cutanea.
- Per la presenza del fosforo favorisce la concentrazione e la memoria.
- E’ utile nella dieta o nei regimi ipocalorici.
- Fortifica le ossa, poiché contiene calcio.

Chi può utilizzarla
La sua assunzione bilancia e completa la nostra alimentazione, quando la sedentarietà, e la dieta moderna, povera di micronutrienti, lo stress e l’inquinamento indeboliscono il nostro organismo rendendoci vulnerabili e impedendo il naturale stato di salute. Non a caso, è uno dei novel food, i cibi di recente introduzione che stanno diventando sempre più comuni nella nostra tavola. Inoltre l'elevatissimo contenuto proteico (65-70 grammi per 100 gr di alimento, contro i 20-25 gr di un taglio di carne magra), la rende un alimento indispensabile, fonte di proteine di origine vegetale, particolarmente adatta a chi segue i regimi della dieta vegetariana o vegana. Grazie all'ottimo apporto vitaminico e alle sue preziose proprietà antiossidanti, la spirulina viene apprezzata anche dagli sportivi e tra chi desidera raggiungere in fretta il proprio peso forma. Aiuta infatti chi segue regimi alimentari dietetici, per il controllo del peso, perché la fenilalanina (3%) è in grado di agire sul centro nervoso dell’appetito riducendo gli stimoli della fame e favorendo la sensazione di sazietà. Inoltre il suo impiego durante regimi ipocalorici controllati contribuisce a mantenere l'equilibrio nutritivo, senza causare debolezza. Nei bambini, nei convalescenti o in chi soffre dei disturbi alimentari (bulimia, anoressia) la spirulina contribuisce a colmare il depauperamento nutritivo, in quanto soddisfa eventuali carenze vitaminiche o di minerali e potrebbe anche contribuire ad attenuare la comparsa di crisi bulimiche; mentre la sua particolare parete cellulare, priva di cellulosa, le conferisce un’ottima digeribilità. L’integrazione risulta particolarmente significativa nelle donne in gravidanza e durante l’allattamento, per la presenza di calcio, ferro e acido folico.
DOSAGGIO DELLA SPIRULINA
La dose consigliata è di 5 grammi al giorno. Solitamente all’inizio si assumono 2 grammi e pian piano si aumentano sino alla soglia dei 5 grammi. Per gli sportivi il dosaggio può arrivare anche a 10 grammi.
LA NOSTRA SPIRULINA
Diversamente da altri tipi di Spirulina, coltivati in Cina, America e India,
La Spirulina Farmodena è coltivata in Italia e rispetta le norme di sicurezza alimentare italiane ed europee.
Il nostro impianto di produzione si caratterizza per:

Strutture
Il nostro impianto di coltivazione e produzione si distingue per la qualità dell'alga e nella totale produzione dalla a alla z seguendo un modello disciplinare biologico.

Analisi Prodotto
Le nostre vasche sono poste in “ambiente controllato”, le acque di coltura e i prodotti sono sottoposti ad analisi di tipo microbiologico e chimico. Garantiamo i migliori standard di qualità e sicurezza alimentare.
